Lo scorso 9 aprile Confcommercio Salute, insieme alle altre associazioni dell’interassociativa piemontese, ha promosso un’azione congiunta per contestare l’interpretazione adottata da diverse ASL piemontesi sull’applicazione dell’aumento tariffario del 3,5% disposto dalla Regione Piemonte con DGR 38-8654 del 27 maggio 2024, inviando in merito due comunicazioni formali alle Aziende Sanitarie Locali e alla Regione Piemonte. Le strutture hanno segnalato che alcune ASL, richiamando una nota della Direzione Sanità regionale, hanno ridotto l’aumento ai soli servizi considerati “intra-LEA”, escludendo una parte della tariffa per i Nuclei Alzheimer (NAC) e Stati Vegetativi (NSV). L’interassociativa ha ritenuto tale interpretazione non coerente né con il testo della DGR né con il quadro normativo e giurisprudenziale vigente, rivendicando l’applicazione integrale dell’incremento del 3,5% anche per tali[…]

Continua a leggere

News

Cover stories

I racconti di Confcommercio Salute, Sanità e Cura

“La gestione delle dosi unitarie orali personalizzate per migliorare l’aderenza terapeutica: i modelli regionali come ingredienti per una armonizzazione nazionale”: è il titolo della nuova pubblicazione dello Studio EmmEffe che analizza il quadro normativo attuale sulla gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP) mediante il processo di deblistering, con particolare attenzione alle delibere/circolari regionali e alle prospettive di armonizzazione nazionale. QUI lo studio integrale I punti chiave In un contesto sanitario sempre più attento all’aderenza terapeutica e all’efficienza organizzativa, la corretta gestione della terapia farmacologica assume un ruolo strategico. L’analisi prende in esame le normative regionali di Lombardia, Veneto, Umbria e Toscana, nonché il percorso avviato in Liguria, mettendo in luce approcci differenziati, buone pratiche e opportunità di sviluppo, anche per[…]

Continua a leggere

Video gallery

Salute in rete

Compila il formulario per iscrivere la tua azienda

Iscriviti alla Newsletter