Via libera “in extremis”, nella serata di venerdì 28 marzo, del Consiglio dei ministri al dl che ha prorogato, per alcune categorie di imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente provocati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Il termine del 1° aprile è stato spostato: al 1° ottobre 2025 per le medie imprese; al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese. Rimane fermo al 1° aprile il termine per le grandi imprese, ma per tali soggetti non si tiene conto, per ulteriori 90 giorni, dell’eventuale inadempimento dell’obbligo di assicurazione nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in[…]

Continua a leggere

News

Cover stories

I racconti di Confcommercio Salute, Sanità e Cura

Un tema di grande rilievo e un’analisi di qualità: il libro di Livia Passalacqua analizza le responsabilità penali del personale operante nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), distinguendo tra responsabilità legate a reati colposi (lesioni personali e omicidio colposo) e reati dolosi (maltrattamenti e abbandono di persone incapaci). Inoltre, approfondisce il ruolo delle figure apicali e operative nell’ambito della posizione di garanzia. QUI un estratto del libro I temi principali: 1. Responsabilità sanitaria: • Lesioni personali (dolose e colpose) e omicidio colposo. • Contenzione: analisi della legittimità e della regolamentazione, con riferimento alla sentenza “Mastrogiovanni” e ai casi di abuso. 2. Responsabilità socio-assistenziale: • Reati dolosi come maltrattamenti e abbandono, con attenzione alle dinamiche parafamiliari tipiche delle RSA. • Violenza sugli[…]

Continua a leggere

Video gallery

Salute in rete

Compila il formulario per iscrivere la tua azienda

Iscriviti alla Newsletter