Manovra 2026: il testo e gli articoli d’interesse sanitario e sociale

Venerdì 17 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato la nuova manovra economica, delineando le principali misure per il triennio 2026-2028.

Per il 2026 è previsto un incremento di 2,4 miliardi di euro del finanziamento sanitario nazionale, che salirà a 2,65 miliardi dal 2027. La premier Meloni ha rivendicato il risultato: “Da 126 miliardi siamo saliti a 136, e supereremo i 140. Se continuiamo così, a fine legislatura le risorse aggiuntive saranno circa 30 miliardi”.

Un punto centrale è il rafforzamento della farmacia dei servizi, riconosciute come presidi sanitari di prossimità, con 50 milioni di euro annui dedicati alla “farmacia dei servizi”. Ora però diventerà cruciale e necessario il pieno rispetto normativo: essere strutture sanitarie significa infatti anche adeguarsi in toto alla normativa vigente, confrontandosi con la legge n. 502 del 1992 e con tutti i rigorosi adempimenti previsti per l’autorizzazione e l’accreditamento istituzionale, al pari di laboratori e ambulatori privati e pubblici.

QUI la bozza del testo

Di seguito si segnalano gli articoli di maggiore interesse sanitario e sociale:

  • Articolo 53 (Fondo per le iniziative legislative a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare)
  • Articolo 62 (Rifinanziamento del Servizio sanitario nazionale)
  • Articolo 67 (Farmacia dei servizi)
  • Articolo 80 (Disposizioni sui limiti di spesa per l’acquisto di prestazioni sanitarie da soggetti privati accreditati)
  • Articolo 85 (Potenziamento dei servizi di telemedicina)
  • Articolo 93 (Misure per il contenimento dei consumi energetici delle strutture sanitarie)
  • Articolo 124 (Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni)
  • Articolo 125 (Livelli essenziali delle prestazioni nella materia “Sanità” di cui all’articolo 14, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68)

Potrebbe interessarti anche

News

Cover stories

Iscriviti alla Newsletter