Ormai ci siamo: giovedì 4 dicembre, nell’esclusiva location dell’Istituto dei Ciechi di Milano, durante la serata di Gala legata al progetto verranno resi noti i vincitori dell’edizione 2025 (la terza) dei Best Italian Healthcare Awards.
Un premio ideato e sviluppato da Confcommercio Salute, Sanità e Cura in collaborazione con Class Editori, con gli advisor di progetto Plimsoll Publishing Ltd, Aon Advisory & Solutions, l’Ente di Certificazione RINA SERVICES SpA ed Edison NEXT (partner per i temi ambientali e la decarbonizzazione) riuniti in uno specifico Advisory Board.
Numeri in crescita e nuovi passi avanti
La terza edizione dei BIHCA segna un nuovo passo avanti per il settore socio-sanitario italiano, confermando un interesse crescente e una partecipazione sempre più qualificata. Il 2025 ha rappresentato infatti un anno di conferme e di ulteriore sviluppo: più di 300 imprese selezionate nella fase finale, oltre 140 strutture finaliste distribuite in 16 regioni per un coinvolgimento che tocca oltre 50 gruppi imprenditoriali, fra cui 17 grandi player nazionali.
L’ampliamento della platea e il consolidamento dei criteri di selezione hanno evidenziato una qualità diffusa in Italia: dalle RSA per anziani e disabili ai centri di riabilitazione, fino alle strutture psichiatriche residenziali. A queste tipologie si è aggiunto, per la prima volta, il cluster dei Centri Diagnostici, Laboratori e Poliambulatori, che ha arricchito il perimetro del premio e ha intercettato una delle filiere più strategiche per l’evoluzione della sanità territoriale.
Il debutto del premio per l’Innovazione Tecnologica
Novità assoluta dell’edizione 2025 è stata anche l’introduzione del premio per l’Innovazione Tecnologica, un riconoscimento che valorizza soluzioni digitali, processi avanzati e progetti che rafforzano qualità, sicurezza e presa in carico.
Un ecosistema di competenze
L’Advisory Board 2025 si è poi confermato il motore scientifico e valutativo del premio, ideato e sviluppato da Confcommercio Salute, Sanità e Cura in collaborazione con Class Editori. Al suo interno, anche in questa terza edizione, hanno unito le loro competenze realtà di assoluto livello quali Plimsoll Publishing Ltd, Aon Advisory & Solutions, l’Ente di Certificazione RINA SERVICES SpA ed Edison NEXT (partner per i temi ambientali e la decarbonizzazione).
Il 2025 ha inoltre visto il contributo, in qualità di partner di progetto, anche di GSK (GlaxoSmithKline), multinazionale farmaceutica e biofarmaceutica fra le più rilevanti a livello globale che ha scelto di avvicinarsi ai BIHC Awards con un obiettivo chiaro: rilanciare, attraverso il premio, una missione comune con Confcommercio Salute sul tema della prevenzione e della cultura vaccinale nel settore socio-sanitario. Pur non entrando nel Board, GSK ha portato nel progetto una sensibilità particolarmente avanzata sui temi della prevenzione del rischio clinico, una leva strategica che attraversa trasversalmente tutti gli ambiti valutati dal premio.
Media e visibilità: tutti gli appuntamenti su Class CNBC e Milano Finanza
Dalla serata del 4 dicembre a tutti gli appuntamenti successivi: grazie alla consolidata collaborazione con Class Editori, anche in questa edizione 2025 agli Awards verrà garantita una straordinaria copertura mediatica con format televisivi dedicati su Class CNBC (canale Sky 507, streaming su milanofinanza.it) e speciali web e cartacei (dossier specifici sul quotidiano Milano Finanza e un esclusivo Libro Magazine dedicato al premio) con un calendario di uscite che verrà via via svelato nelle prossime settimane.











