Convegno “Gestione DUP in RSA, il modello toscano tra presente e futuro”: il 4/6 a Firenze

Un importante momento di confronto tra istituzioni, esperti e operatori della filiera sociosanitaria sui nuovi modelli di gestione farmacologica nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA): è in programma per mercoledì 4 giugno 2025, a Firenze, il convegno “La gestione delle dosi unitarie personalizzate per le RSA: il modello toscano tra sperimentazione e prospettive future”, promosso da Confcommercio Salute, Sanità e Cura in collaborazione con Confcommercio Toscana e Studio EmmEffe, con il patrocinio della Regione Toscana.

L’evento si terrà dalle 14.00 alle 18.30 presso la sede di Confcommercio Firenze/Arezzo in piazza P. Annigoni 9/d.

Al centro del confronto vi è l’adozione di modelli per la gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP) attraverso il processo di deblistering dei farmaci nelle RSA. Una pratica che – grazie all’utilizzo di tecnologie e protocolli specifici – consente di migliorare l’aderenza terapeutica, ridurre il rischio clinico e ottimizzare l’impiego delle risorse.

Durante l’incontro saranno illustrati anche gli impatti organizzativi di questo processo, presentato come strumento di innovazione nella gestione della terapia farmacologica per pazienti cronici ospiti delle strutture residenziali.

Sarà inoltre diffusa un’analisi comparativa curata dallo Studio EmmEffe – Milano, relativa alle esperienze normative e organizzative regionali in tema di DUP. Se da un lato emergono modelli avanzati, dall’altro si conferma una marcata eterogeneità nell’attuazione e nella regolamentazione dei servizi.

Il convegno sarà anche occasione per approfondire i contenuti e le finalità della Delibera Regionale 824/2024, con cui la Regione Toscana ha avviato una fase sperimentale proprio in questa direzione.

Il confronto tra modelli regionali non mira a uniformare le specificità locali, ma a costruire una cornice condivisa entro cui valorizzare esperienze, competenze e innovazioni. Un sistema di regole comuni – flessibile ma autorevole – costituisce il presupposto per uno sviluppo coerente, sicuro ed efficiente dei servizi di riconfezionamento in Dose Unitaria Personalizzata, quale leva strategica per migliorare l’aderenza alle terapie nei pazienti cronici poli-trattati.

Affrontare il tema dell’aderenza terapeutica e del deblistering significa aprire una riflessione più ampia sull’organizzazione delle RSA, sul benessere degli ospiti e sulle condizioni di lavoro degli operatori sanitari – afferma Luca Pallavicini, presidente nazionale di Confcommercio Salute -. E’ fondamentale che il settore si confronti su come rendere più sicuro ed efficiente il sistema di gestione delle terapie”.

Il programma completo dell’evento è disponibile CLICCANDO QUI.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione via email a: eventi@confcommerciosalute.it

Potrebbe interessarti anche

News

Cover stories

Iscriviti alla Newsletter