La gestione delle dosi unitarie orali personalizzate: verso un’armonizzazione nazionale (II Edizione)

Un altro passo avanti importante per dare concretezza a un percorso di armonizzazione nazionale.

In un contesto sanitario sempre più attento all’aderenza terapeutica e all’efficienza organizzativa, il Deblistering può rappresentare, in determinati scenari, una modalità chiave di gestione della terapia farmacologica.

La nuova II Edizione della pubblicazione dello Studio EmmEffe aggiorna e amplia l’analisi del quadro normativo nazionale e regionale sulla gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP) mediante il processo di deblistering, includendo le recenti indicazioni della Provincia Autonoma di Trento.

L’indagine prende in esame le esperienze di Lombardia, Veneto, Umbria, Toscana, Liguria e ASP Trento, mettendo in luce approcci differenziati, buone pratiche e opportunità di sviluppo verso una cornice più omogenea a livello nazionale.

L’esperienza toscana è stata oggetto di approfondimento nel convegno “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate per le RSA: il modello toscano tra sperimentazione e prospettive future” (Firenze, 4 giugno 2025), promosso da Confcommercio Salute, Sanità e Cura con il patrocinio della Regione Toscana e moderato da Francesco Venneri, Risk Manager della Regione.

Automazione, tracciabilità, sicurezza del farmaco e formazione del personale emergono come leve fondamentali per migliorare l’aderenza terapeutica e ridurre il rischio clinico, soprattutto in contesti come RSA e Centri Servizi.

Un invito a tutti gli stakeholder a contribuire con riflessioni e proposte, per costruire insieme modelli organizzativi più sicuri, sostenibili e vicini ai bisogni reali delle persone.

 

NOTA: in una recente nota del Consiglio di Stato – adunanza 9 luglio 2025 – è stato espresso che l’attività di deblistering debba considerarsi consentita dall’ordinamento, alle condizioni e con le cautele proprie della professione del farmacista. Si auspica, inoltre, che il Ministero elabori standard minimi nazionali per uniformare la disciplina su tutto il territorio, quale attività rientrante nelle competenze del farmacista, con la necessità di garantire sicurezza, tracciabilità e responsabilità professionale.

Potrebbe interessarti anche

News

Cover stories

Iscriviti alla Newsletter