Nuovi ATECO 2025 dal 1/4: gli adempimenti e le regole INPS per le imprese

Come già evidenziato da Confcommercio Salute nelle precedenti informative, è stata adottata dal 1° aprile 2025 la nuova classificazione ATECO 2025, che era già entrata in vigore il 1° gennaio 2025 a sostituzione della versione della classificazione ATECO 2007 -Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche.

La nuova classificazione dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti non solo di natura statistica ma anche di natura amministrativa.

Riguardo al settore sanitario e socio sanitario, si evidenzia che la Sezione Q (Attività sanitarie e di assistenza sociale) della versione precedente è stata rinominata Sezione R – ATTIVITÀ PER LA SALUTE UMANA E DI ASSISTENZA SOCIALE. All’interno della stessa Sezione, il gruppo 86.9 dedicato alle altre attività per la salute umana è stato ristrutturato prevedendo ora otto classi (classi da 86.91 a 86.97 e classe 86.99).

Si evidenzia inoltre che l’INPS, con la circolare n. 71 del 31 marzo 2025, ha comunicato l’adozione, nei propri sistemi informativi, del codice ATECO 2025: la nuova classificazione delle attività economiche sulla quale basare, come criterio non esclusivo, l’inquadramento dei datori di lavoro.

Inoltre, è stata aggiornata la “Procedura Iscrizione e Variazione azienda” e, dal 1° aprile 2025, è possibile assegnare il codice ATECO 2025 alle nuove matricole aziendali richieste dai datori di lavoro in caso di inizio attività con dipendenti.

Per approfondire

La sezione Istat dedicata ad ATECO 2025

Gli adempimenti statistici e amministrativi di imprese e liberi professionisti

Struttura ATECO 2025 e nota metodologica

Potrebbe interessarti anche

News

Cover stories

Iscriviti alla Newsletter