L’attenzione di Confcommercio Salute, Sanità e Cura è spesso rivolta alle fragilità, ai temi più sensibili che toccano da vicino le famiglie e al monitoraggio di iniziative significative riguardanti le sfere del sociale.
In questo senso abbiamo realizzato un utile momento di confronto con Franco Rossetti, dirigente amministrativo di Asef, partecipata del Comune di Genova nel settore dei Servizi Funebri e nostro partner: una realtà dal delicato compito sociale, protagonista di diverse iniziative preziose sul territorio. Tra queste, il recente rifinanziamento del fondo sociale per l’iniziativa del “funerale sociale”. Nella video intervista con Rossetti, abbiamo approfondito questo e molti altri temi.
Quella di lunedì 20 dicembre è stata una giornata importante a Genova, in occasione del convegno “RESTART Liguria, le risorse del PNRR” utile ad approfondire un tema cardine per programmare il futuro della regione e più nel complesso dell’intero Paese.
L’evento ha messo in luce dettagli, sfide e opportunità da cogliere in tutte le 6 missioni del PNRR, con l’attenzione alta e prioritaria a “Missione 6” e ai temi della Salute, affrontati all’interno del Panel 1 che ha aperto i lavori.
Molti i contributi di rilievo, tra cui quello del presidente di Confcommercio Salute, Sanità e Cura Luca Pallavicini, che si è soffermato sui progetti di domiciliarità diffusa come strumento utile e fulcro dell’integrazione socio sanitaria in futuro, senza mai dimenticare l’importante principio dell’umanizzazione degli interventi.
Nel video riassuntivo del Panel Salute sono presenti anche gli interventi di Andrea Costa (Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute), Giuseppe Profiti (Coordinatore della struttura di missione per gli interventi del sistema socio sanitario regionale), Giovanni Toti (Presidente e Assessore alla Sanità di Regione Liguria), Luigi Carlo Bottaro (Presidente Federsanità Anci Liguria) e Francesco Berti Riboli (Presidente Confindustria Sanità Genova).
Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle persone con disabilità: in primo piano, come sempre, ci sono i temi della sensibilizzazione e della promozione dei diritti e del benessere dei più fragili. Una ricorrenza che, tra il 2020 e il 2021, ha assunto e assume un valore ancora più forte alla luce delle pesanti conseguenze portate dalla pandemia.
Di diritti delle persone con disabilità, di inclusione e di riduzione delle diseguaglianze parliamo a “Salute in Rete” in compagnia di Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali di Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), una grande realtà che da oltre 50 anni è impegnata attivamente nella difesa dei diritti e del diritto al lavoro dei disabili.
La Giornata Mondiale della Salute Mentale, a calendario il 10 ottobre, ci porta a ragionare e approfondire numerosi aspetti di un tema molto sensibile. L’argomento è delicato e non viene sempre affrontato a dovere, tanto che tendono troppo spesso a persistere numerose criticità: tra queste lo stigma e i pregiudizi verso i pazienti che soffrono di disturbi mentali, in molti casi esclusi dalla partecipazione alla vita sociale.
La complessità dei problemi connessi ai disagi psichici necessita insomma ancora di molte risposte. In questo senso, come confcommerciosalute.it, abbiamo voluto stimolare un confronto utile con due importanti professionisti del settore: il professor Mario Amore, direttore della Clinica Psichiatrica e Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura dell’ospedale San Martino di Genova e direttore del dipartimento Dinogmi dell’Università di Genova e il dottor Luigi Ferrannini, già presidente della Società Italiana di Psichiatria, per molti anni direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl3 genovese e docente di Psichiatria presso l’Università di Genova.
La Giornata mondiale dell’Alzheimer, a calendario il 21 settembre, ci porta a concentrarci su una malattia con numeri che non vanno trascurati e i cui effetti ricadono anche su famiglie e caregivers del malato. Per questo è più che mai utile, specie dopo l’ultimo anno e mezzo di difficoltà acuite dal Covid, condividere esperienze e testimonianze unite alla conoscenza della malattia e all’inclusione dei soggetti fragili.
Approfondiamo molti di questi aspetti con il professor Marco Trabucchi (Università Tor Vergata di Roma e presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria) e con Anna Fedi (presidente Afma Genova – Associazione Famiglie Malati di Alzheimer).
È partita l’operatività, in pieno centro a Genova, del nuovo hub vaccinale presso il Teatro della Gioventù (ingresso lato via Macaggi). Da venerdì 6 agosto 2021 proseguono così le vaccinazioni, somministrate fino al giorno precedente presso l’hub della Fiera di Genova, da parte del settore privato, con Confcommercio Salute e Confcommercio in prima linea nella gestione della struttura.
A “Salute in Rete”, il format digitale di Confcommercio Salute, Sanità e Cura, spazio a un importante momento di confronto col governatore ligure e Assessore regionale alla Sanità Giovanni Toti. Tocchiamo molti temi: dalla stretta attualità, con i nuovi aumenti di casi Covid e il dibattito sulla colorazione delle regioni, al lavoro di Regione Liguria per una nuova spinta vaccinale nelle prossime settimane. E poi le riflessioni sul Green Pass, sul lavoro sinergico pubblico/privato nell’Hub vaccinale in Fiera e Genova e non solo, oltre al punto sulla campagna antifluenzale di ottobre con l’attenzione alta alle fasce fragili.
Un nuovo momento di confronto e approfondimento a “Salute in Rete”, il format digitale di Confcommercio Salute, Sanità e Cura. In compagnia del Professor Matteo Bassetti, primario di Malattie Infettive dell’ospedale San Martino di Genova, tocchiamo molti temi relativi al Covid e alla stretta attualità.