Il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 entra in fase operativa: gli aggiornamenti

Dal 2 agosto è entrato nella fase operativa il Fascicolo Sanitario elettronico 2.0. Lo schema di decreto del Ministro della Salute e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’innovazione tecnologica, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ha avuto parere favorevole dalla Conferenza Stato-Regioni per entrare così in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Il decreto individua i contenuti del Fascicolo, i limiti di responsabilità e i compiti dei soggetti che concorrono alla sua implementazione, le garanzie e le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti dell’assistito, nonché le modalità e i livelli diversificati di accesso e si compone di tre allegati tecnici.

In particolare, all’interno del FSE saranno contenuti i dati identificativi e amministrativi del cittadino, i referti e verbali di pronto soccorso, le lettere di dimissione, il profilo sanitario sintetico (ossia il documento socio-sanitario informatico redatto e aggiornato dal medico di medicina generale o dal pediatria di libera scelta che riassume la storia clinica dell’assistito e la sua situazione corrente conosciuta), le prescrizioni specialistiche e farmaceutiche e altri documenti quali, tra gli altri, cartelle cliniche, vaccinazioni e dati delle tessere per i portatori di impianto.

QUI il comunicato stampa integrale del Ministero della Salute.

Potrebbe interessarti anche

News

Cover stories

Iscriviti alla Newsletter

BEST ITALIAN HEALTH CARE AWARDS

NOVEMBRE 2023

Un premio per rilanciare e ripensare il settore: le Eccellenze italiane del socio sanitario