Pnrr e “Missione 6” Salute, registrato il decreto per il riparto dei fondi alle Regioni: i dettagli

Sono state suddivise tra le Regioni le risorse destinate agli interventi del Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e del Pnc, il Piano per gli investimenti complementari, la cui attuazione è affidata alle amministrazioni regionali. E’ stato infatti registrato il decreto ministeriale di ripartizione, varato il 20 gennaio 2022: nel complesso si tratta di oltre 8 miliardi e 42 milioni di euro, di cui il 41,1% destinato alle Regioni del Mezzogiorno.

Gli interventi

Si avvia così l’iter di attuazione degli interventi della “Missione 6” del Pnrr e del Pnc relativa alla Salute, che prevedono:

Per la Component 1 – Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale:

la realizzazione di 600 Centrali Operative Territoriali entro il primo semestre 2024;
la realizzazione di 1.350 Case della Comunità;
la realizzazione di 400 Ospedali di Comunità entro il primo semestre del 2026.

Per la Component 2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale:

la sostituzione di 3100 grandi apparecchiature entro la fine del 2024;
l’ultimazione di 280 interventi di digitalizzazione di Dea di I e II livello entro il 2025;
l’ultimazione di 109 interventi di antisismica, cui si aggiungono ulteriori 220 interventi finanziati con le risorse del Pnc;
l’adozione da parte delle Regioni di 4 nuovi flussi informativi – nell’ambito del nuovo sistema informativo sanitario Nsis – relativi alla riabilitazione territoriale, ai servizi di assistenza primaria, agli ospedali di comunità e ai consultori familiari, entro il 2025;
lo sviluppo di competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali per 293.386 dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale entro il primo semestre 2026.

Potrebbe interessarti anche

News

Cover stories

Iscriviti alla Newsletter

BEST ITALIAN HEALTH CARE AWARDS 2023

Un premio per rilanciare e ripensare il settore: le Eccellenze italiane del socio sanitario