Ddl Delega Fiscale al Senato: l’analisi del Settore Fiscalità Confcommercio

Il 12 luglio la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge Delega al Governo per la riforma fiscale. Il testo è passato all’esame del Senato per l’approvazione, in via definitiva, prima della pausa estiva.

I contenuti e l’analisi del Settore Fiscalità d’Impresa di Confcommercio

Gli obiettivi della riforma sono quelli di stimolare la crescita economica e la natalità, sostenere famiglie, imprese e lavoratori, prevenire e ridurre l’evasione e l’elusione fiscale, razionalizzare e semplificare il sistema tributario.

La delega contiene i principi della riforma e ne delinea il quadro d’insieme. I decreti delegati, che conterranno le norme attuative, dovranno essere adottati entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega.

Gli articoli riguardano: principi generali e tempi di attuazione; i tributi; i procedimenti e le sanzioni; testi unici e codici; disposizioni finanziarie.

QUI l’analisi dettagliata e lo stato dell’arte del team Fiscalità d’Impresa di Confcommercio.

LEGGI ANCHE lo scadenzario fiscale del “Fisco Semplice” dal portale di Confcommercio.

Potrebbe interessarti anche

News

Cover stories

Iscriviti alla Newsletter

BEST ITALIAN HEALTH CARE AWARDS

NOVEMBRE 2023

Un premio per rilanciare e ripensare il settore: le Eccellenze italiane del socio sanitario