Inquinamento atmosferico, danni alla salute e morti premature: l’allarme dell’Oms

La salute delle nostre città cambia sempre più velocemente oggi, purtroppo in negativo. Fa eccezione il periodo del lockdown, che tuttavia ha messo in luce quanto sia importante per il pianeta attuare misure di contenimento dell’inquinamento nell’interesse della salute dei cittadini. L’Organizzazione Mondiale per la Sanità, a distanza di 15 anni, ha ritenuto necessario pubblicare un aggiornamento delle Linee Guida globali sulla qualità dell’aria (AQG 2021), abbassando i livelli minimi di tolleranza per particolato fine e inalabile, biossido di azoto e monossido di carbonio. La media annuale del particolato fine (PM2.5) passa quindi da 10 a 5 µg/m3, quella del particolato inalabile (PM10) da 20 a 15 µg/m3, mentre per il biossido di azoto (NO2) scende drasticamente da 40 a 10 µg/m3, e per il monossido di carbonio (CO) viene suggerito il limite giornaliero di 4 µg/m3.

Il documento pone nuova luce sui rischi per la salute, in particolare quelli associati a livelli bassi di inquinamento atmosferico. Tra i vantaggi delle nuove AQG rispetto alle precedenti linee guida dell’OMS vi sono:

  • Nuovi metodi per la sintesi delle prove e lo sviluppo di linee guida;
  • Prove più tangibili sugli effetti sulla salute;
  • Livelli aggiuntivi di AQG, come per l’alta stagione O₃ e NO₂ e CO 24 ore su 24, nonché nuovi obiettivi intermedi;
  • Buone pratiche sulla gestione di alcuni tipi di particolato.

Gli AQG forniscono una guida solida e basata su prove per proteggere la salute pubblica dall’inquinamento atmosferico. Tali linee guida possono essere usate come strumento di riferimento per aiutare i decisori a stabilire standard e obiettivi per la gestione della qualità dell’aria a livello internazionale, nazionale e locale. Il carico di malattie associato all’esposizione all’inquinamento atmosferico sia ambientale che domestico è infatti in crescita. Ciò è dovuto all’aumento delle esposizioni nei paesi a basso e medio reddito, ma anche alla prevalenza in crescita di malattie non trasmissibili (NCD) in tutto il mondo a causa dell’invecchiamento della popolazione e dei cambiamenti dello stile di vita. L’inquinamento atmosferico aumenta la morbilità e la mortalità per le malattie cardiovascolari e respiratorie, ovvero le principali cause di mortalità globale; aumenta anche il carico di malattia da infezioni del tratto respiratorio inferiore e aumenta la nascita prematura e altre cause di morte nei bambini e nei neonati, che rimangono una delle principali cause del carico di malattia nei paesi a basso e medio reddito.

Secondo Oms, circa 7 milioni di morti premature sono attribuibili agli effetti dell’inquinamento atmosferico ambientale e domestico. Centinaia di milioni di anni sani di vita persi, dunque, con il maggior carico di malattie attribuibile osservato nei paesi a basso e medio reddito.

Nel 2019, le concentrazioni annuali di PM₂.₅ ponderate per la popolazione sono state più elevate nella regione del sud-est asiatico e nella regione del Mediterraneo orientale. Concentrazioni elevate sono state osservate anche in alcuni paesi dell’Africa occidentale, spesso a causa dell’impatto della polvere del Sahara. La polvere del deserto portata dal vento contribuisce a volte a esposizioni molto elevate a particelle più grandi di 10 µm.

Raggiungere i livelli di AQG raccomandati offrirebbe molti benefici per la salute a livello globale. Circa l’80% dei decessi attribuiti all’esposizione al PM₂.₅ nel mondo potrebbe essere evitato. Il raggiungimento dell’obiettivo intermedio 4 per PM₂.₅ si tradurrebbe una diminuzione di quasi il 48% dei decessi totali attribuiti all’esposizione a PM₂.₅. L’impatto maggiore si osserverebbe nelle regioni del Sud-est asiatico e dell’Africa (rispettivamente 57% e 60% di riduzione).

Infine, l’Oms avanza un’ipotesi: si ritiene che le persone con condizioni mediche di base corrano un rischio maggiore di sviluppare malattie gravi a causa dell’infezione da Covid; quindi, l’inquinamento atmosferico è molto probabilmente un fattore che contribuisce al carico sanitario causato da Covid. Tuttavia, durante il lockdown abbiamo assistito a una riduzione dal 50% al 70%, dei livelli di NO₂ rispetto ai valori pre-lockdown. Le misure di risposta hanno quindi mostrato come le politiche relative ai trasporti e al modo in cui le persone lavorano, studiano e consumano, possono contribuire a una migliore qualità dell’aria.

Potrebbe interessarti anche

News

Cover stories

Iscriviti alla Newsletter