Mascherine e salute della pelle: i consigli dei dermatologi in vista dell’estate

L’arrivo dell’estate 2021 coinciderà, come per l’anno passato, con una graduale riapertura delle attività dovuta al calo dei contagi da Covid: dallo spostamento del coprifuoco ai ristoranti al chiuso fino ai viaggi, gli italiani potranno tornare a vivere l’estate, seppur con tutte le precauzioni del caso. Le mascherine rimarranno così un valido alleato contro il Covid anche nell’estate 2021. Tuttavia, l’accoppiata mascherina-estate potrebbe rappresentare un rischio per la salute della pelle: studi clinici hanno recentemente evidenziato che indossare mascherine continuativamente e per un tempo prolungato acutizzerebbe l’acne (in questo caso si parla di “maskne”, dalla fusione di “mask” e “acne”) e/o altre irritazioni della pelle preesistenti o latenti come la rosacea. Effetti collaterali trascurabili, se si valuta il rapporto costo-beneficio derivante dall’uso della mascherina. Tuttavia le ricadute sulla pelle non vanno sottovalutate, proprio per evitare che si tenda a non indossare la mascherina, fondamentale nella protezione da contagio.

«Le dermatiti – spiega Pasquale Frascione, vicepresidente Sidemast, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmissibili – possono essere causate dalla composizione dell’elastico o dalla sensibilità al metallo utilizzato per modellare la mascherina sul naso. Ma possono essere attribuite anche all’utilizzo non appropriato della mascherina. Se utilizziamo la mascherina molto a lungo (ovvero oltre le 6 ore consecutivamente) o a riusarla, potremmo avere delle reazioni allergiche in quanto spesso nelle mascherine usate possono essere presenti tracce di cosmetici contenenti conservanti e coloranti». Il peggioramento, secondo Ketty Peris, presidente Sidemast, “è dovuto all’effetto “occlusivo o di condensa”, destinato ad aumentare a causa del caldo. Il vapore acqueo prodotto dal respiro si trasforma in liquido che non riesce ad asciugarsi e quindi a far respirare la pelle”.

Alla luce delle problematiche emerse da un errato utilizzo delle mascherine durante la stagione più calda, i dermatologi di Sidemast hanno stilato un vademecum contenente le regole da seguire per mantenere la pelle sana pur indossando la mascherina durante l’estate. Ecco le linee guida:

  • Indossare sempre mascherine certificate CE bianche, in tessuti naturali o anallergici che possano aiutare la pelle a respirare, evitando mascherine in tessuti sintetici;
  • Cambiare/lavare con regolarità la mascherina, utilizzando detergenti neutri o prodotti biologici ed anallergici;
  • Cercare di evitare il trucco se si sa di dover portare la mascherina per un periodo prolungato;
  • Prestare la massima cura alla scelta dei prodotti per la routine di pulizia e idratazione;
  • La mattina, al risveglio, partire da una detersione mirata con detergenti leggermente più acidi e seboregolatori, ma sempre delicati. Applicare quindi prodotti topici non comedogenici e farli assorbire completamente prima di indossare la mascherina. L’idratazione della pelle è fondamentale, meglio applicare la crema quindi almeno una trentina di minuti prima di indossare la mascherina;
  • Con l’arrivo dell’estate non dimenticare un filtro solare perché i raggi solari attraversano anche i tessuti. Esistono versioni spray leggere che annullano la sensazione di pesantezza;
  • Per prevenire abrasioni o irritazione, si può usare una medicazione idrocolloide da posizionare sotto le palpebre o sul dorso del naso;
  • Se l’infiammazione dovesse presentarsi, rivolgersi subito al dermatologo;
  • Prestare la massima attenzione all’alimentazione, evitando troppi zuccheri e alcolici e optando per una alimentazione che ripercorra le sane abitudini della dieta mediterranea.

 

Potrebbe interessarti anche

News

Cover stories

Iscriviti alla Newsletter

BEST ITALIAN HEALTH CARE AWARDS

NOVEMBRE 2023

Un premio per rilanciare e ripensare il settore: le Eccellenze italiane del socio sanitario