Sanità digitale: adottato il primo piano d’azione del Comitato regionale Oms Europa

Nella riunione del 12 settembre scorso alla 72a sessione del Comitato regionale per l’Europa dell’Oms, i ministri e i delegati hanno approvato una risoluzione che riconosce il ruolo critico e il potenziale degli strumenti digitali nel settore sanitario e si basa sulle lezioni apprese durante quasi 3 anni di Pandemia di Covid.

La Sanità digitale è tra le 4 aree di punta del Programma di lavoro europeo dell’Oms 2020–2025 (Epw) – “United Action for Better Health in Europe”. Il nuovo piano d’azione è un passo concreto verso la realizzazione dell’Epw, sfruttando gli strumenti digitali per promuovere la copertura sanitaria universale, proteggere le persone dalle emergenze sanitarie e promuovere la salute e il benessere nella regione.

La più ampia adozione di strumenti digitali per la salute ha un potenziale reale per aiutare i governi e le persone nella regione mentre continuano a lavorare per affrontare le sfide sanitarie esistenti, comprese quelle causate dalla pandemia.

La Sanità digitale aiuta a espandere il concetto di salute elettronica (eHealth) per coprire aree quali:

telemedicina – garantire che le persone possano accedere ai servizi sanitari indipendentemente da dove vivono;

dati sanitari e sistemi informativi sanitari – garantire che le autorità dispongano delle informazioni di cui hanno bisogno per sviluppare politiche sanitarie;

intelligenza artificiale e big data: supporto a medici, fornitori e decisori politici nella pianificazione o attuazione degli interventi;

e contrastare l’infodemia online: aiutare le persone a fidarsi di informazioni sanitarie di alta qualità.

Il piano d’azione appena adottato è stato sviluppato a seguito di consultazioni con i partner e i 53 paesi della regione. Prende in considerazione le priorità dei paesi in queste e altre aree, nonché le loro esigenze e sfide, comprese le questioni relative all’accesso ai servizi sanitari digitali tra i gruppi vulnerabili.

Affinché le soluzioni digitali abbiano davvero successo, le persone che le utilizzano devono ricevere la giusta formazione e conoscenza. Il piano incoraggia i paesi a dare la priorità al progresso dell’alfabetizzazione sanitaria digitale per aiutare a raggiungere gli obiettivi sanitari nazionali, migliorare le prestazioni del sistema sanitario e guidare i futuri investimenti e trasformazione della salute digitale. Si propone di farlo riconoscendo le esigenze dei cittadini e degli operatori sanitari, promuovendo al contempo un approccio assistenziale integrato che istituzionalizzi la salute digitale nella Regione.

Potrebbe interessarti anche

News

Cover stories

Iscriviti alla Newsletter

BEST ITALIAN HEALTH CARE AWARDS 2023

Un premio per rilanciare e ripensare il settore: le Eccellenze italiane del socio sanitario